1887
Volume 30, Issue 1
  • ISSN 0925-4757
  • E-ISSN: 1569-9951
USD
Buy:$35.00 + Taxes

Abstract

Astratto

L’articolo intende dare conto del ritrovamento di un nuovo testimone del volgarizzamento veneto dell’ attribuito a , del quale era precedentemente noto un solo codice (London, British Library, 38023), edito da Vittore Branca. Il manoscritto che qui si presenta (segnato Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, It. Z 74 (4826)) reca anche il testo integrale della fonte latina e si configura dunque come un esemplare notevolissimo nell’ambito della fortuna della favolistica esopica in Italia. L’analisi fornisce una descrizione il più accurata possibile del codice e del suo corredo illustrativo, e illumina i rapporti dei due testimoni latino e veneto in esso compresi con il resto delle rispettive tradizioni testuali. Particolarmente interessante risulta inoltre l’esame dell’aspetto linguistico del testo veneto: la maggiore antichità del codice Marciano (trecentesco) rispetto al (quattrocentesco) Londinese consente infatti di delineare con maggiore chiarezza le diverse componenti di base della lingua del volgarizzamento.

Loading

Article metrics loading...

/content/journals/10.1075/rein.00012.ber
2019-04-12
2025-04-24
Loading full text...

Full text loading...

/content/journals/10.1075/rein.00012.ber
Loading
/content/journals/10.1075/rein.00012.ber
Loading

Data & Media loading...

  • Article Type: Research Article
This is a required field
Please enter a valid email address
Approval was successful
Invalid data
An Error Occurred
Approval was partially successful, following selected items could not be processed due to error