1887
Volume 36, Issue 1
  • ISSN 0925-4757
  • E-ISSN: 1569-9951
USD
Buy:$35.00 + Taxes

Abstract

Astratta

Il contributo ha lo scopo di approfondire la simbolica sociale cui pertiene il ‘bestiario’ protagonista della , interrogandosi, in primo luogo, sui modelli cultural-letterarî e sulle funzioni narrative della sezione testuale in latino che chiude il componimento nel codice di Cambridge (Trinity Hall Library, ms. 12, ff. 140va–43ra) e di cui si forniscono, in conclusione, l’edizione e una proposta di traduzione: nella forma di un ‘mondo alla rovescia’ dalle chiare valenze satirico-parodiche, l’autore dà qui voce e spazio d’azione alla schiera dei quadrupedi capitanati dalla volpe. In secondo luogo, lo studio passa in rassegna le innovative interpretazioni delle allegorie animali offerte al protagonista — e con lui al fruitore del testo — dall’arcangelo Raffaele, in occasione della sua seconda apparizione all’io-visionario. Infine, la trasfigurazione zoomorfa di Carlo V (), cui contribuisce anche il ricorso al mito di Arione, consentirà di correggere e meglio circoscrivere la cronologia di composizione del testo.

Loading

Article metrics loading...

/content/journals/10.1075/rein.00084.mac
2025-05-23
2025-06-24
Loading full text...

Full text loading...

/content/journals/10.1075/rein.00084.mac
Loading
/content/journals/10.1075/rein.00084.mac
Loading

Data & Media loading...

  • Article Type: Research Article
This is a required field
Please enter a valid email address
Approval was successful
Invalid data
An Error Occurred
Approval was partially successful, following selected items could not be processed due to error