(2010): Ad
hoc categories, in: Hogan, P. C. (ed.): The
Cambridge Encyclopedia of the Language Sciences. Cambridge University
Press, New
York, pp.87–88.
(2002): Prototipo,
dialogo e configurazione complessiva, in: Bazzanella, C. (a
cura di): Sul dialogo. Contesti e forme di interazione
verbale. Guerini, Milano, pp.19–34.
(1994): Discontinuity
in texts, in: Cmejrková, S. & F. Sticha (eds): The
Syntax of Sentence and Text. A Festschrift for František Daneš. John
Benjamins, Amsterdam-Philadelphia, pp.195–204 [trad.
it.: Discontinuità nei testi, in: Conte, M.-E. (2010): Vettori
del testo. Pragmatica e semantica fra storia e
innovazione. Carocci, Roma, pp.269–277]. 10.1075/llsee.42.19con
(2007): An
investigation of general extenders in a corpus of parliamentary
debates, in: Proceedings from the Corpus Linguistics Conference
Series (Birmingham, 27–30 July 2007). University of
Birmingham, Birmingham, pp.1–13.
(2010): Vague
expressions in the European Parliament: A marker of cultural
identity?, in: Garzone, G. E. & J. Archibald (eds): Discourse,
Identities and Roles in Specialized Communication. Peter
Lang, Bern, pp.85–107.
(2001): Pragmatic
markers revisited with a focus on you know in adult and adolescent
talk. Journal of
Pragmatics, 32, pp.1337–1359. 10.1016/S0378‑2166(00)00066‑7
(2018): Il
punto, inFerrari, A., L. Lala, F. Longo, F. Pecorari, B. Rosi & R. Stojmenova: La
punteggiatura italiana contemporanea. Un’analisi
comunicativo-testuale. Carocci, Roma, pp.83–94. 10.3280/DED2017‑001002
(2019): La
punteggiatura italiana contemporanea tra (neo)standard e lingua mediata dalla rete. Il caso della virgola e dei puntini di
sospensione, in: Gola, S. (a
cura di): L’italiano che parliamo e
scriviamo. Cesati, Firenze, pp.43–55.
(2019): E
le rimanenti cose. Eccetera tra reticenza e
inferenza, in: Buoniconto, A., G. Salvati & R. Cesaro (a
cura di): Spazi bianchi. Le espressioni letterarie, linguistiche e visive
dell’assenza. Rubbettino, Soveria
Mannelli, pp.249–260.
(2020): Da
lat. et cetera a it. eccetera: la vicenda di un general
extender, in: Alfieri, G., G. Alfonzetti, D. Motta & R. Sardo (a
cura di): Pragmatica storica dell’italiano. Modelli e usi comunicativi del
passato. Atti del XIII Convegno
ASLI (Catania, 29–31 ottobre
2018). Cesati, Firenze, pp.643–650.
. (2021): Et cetera, eccetera, etc. The development of a general extender from
Latin to Italian, in: Mauri, C., I. Fiorentini & E. Goria (a
cura di): Building Categories in Interaction: Linguistic Resources at
Work, John
Benjamins, Amsterdam, >pp.295–316. 10.1075/slcs.220.11fio
(2016): Interagire
in contesto multilingue e cose così. Il caso dei general
extenders, in: Andorno, C. & R. Grassi (a
cura di): Dinamiche dell’interazione: testo, dialogo, applicazioni
educative. Studi
AItLA, Milano, pp.189–202.
(2018): In
principio era il dialogo. Verso uno stile dialogico-promozionale nel
web, in: Patota, G. & F. Rossi (a
cura di): L’italiano e la rete, le reti per l’italiano. Accademia
della
Crusca, Firenze, pp.64–78.
(1985): The
narrative skills of a Scottish coal miner, inGorlach, M. (ed.): Focus
On: Scotland. John
Benjamins, Amsterdam, pp.101–124. 10.1075/veaw.g5.08mac
(2017): Building
and interpreting ad hoc categories: A linguistic analysis, in: Blochowiak, J., C. Grisot, S. Durrleman, & C. Laenzlinger (eds): Formal
Models in the Study of
Language. Springer, Berlin, pp.297–326. 10.1007/978‑3‑319‑48832‑5_16
(2015): Piuttosto
che: dalla preferenza all’esemplificazione di alternative. Cuadernos de filología
italiana, 20, pp.49–72. 10.5209/rev_CFIT.2015.v22.50951
(2018a): Strategie
linguistiche per la costruzione online di categorie: un quadro
tipologico, in: Brincat, G. & S. Caruana (a
cura di): Tipologia e ‘dintorni’. Il metodo tipologico alla intersezione di piani d’analisi. Atti del
XLIX congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana (SLI). La Valletta, 24–26 settembre
2015, Bulzoni, Roma, pp.209–232.
(2018b): Un
approccio tipologico ai general extenders, in: M. Chini & P. Cuzzolin (a
cura di): Tipologia, acquisizione, grammaticalizzazione. Typology, Acquisition, Grammaticalization
Studies. FrancoAngeli, Milano, pp.63–72.
(2002): Affiliation
in adolescents’ use of discourse extenders, in: Proceedings of the
2001 Conference of the Australian Linguistic Society (online: www.als.asn.au/proceedings/als2001/winter_norrby.pdf, ultimo
accesso24.11.2021).
(2018a): I
puntini di sospensione, in: Ferrari, A., L. Lala, F. Longo, F. Pecorari, B. Rosi & R. Stojmenova: La
punteggiatura italiana contemporanea. Un’analisi
comunicativo-testuale. Carocci, Roma, pp.167–181.
(2018b): Le
parentesi tonde, in: Ferrari, A., L. Lala, F. Longo, F. Pecorari, B. Rosi & R. Stojmenova: La
punteggiatura italiana contemporanea. Un’analisi
comunicativo-testuale. Carocci, Roma, pp.109–125.
(2020a): La punteggiatura italiana oggi: le parentesi tonde e i puntini di sospensione, con un approfondimento sul rapporto tra puntini e ecc./etc., in: Banfi, E., P. Diadori & A. Ferrari (a cura di): Didattica della punteggiatura italiana a apprendenti giapponesi, coreani, vietnamiti, cinesi e arabi. Edizioni Università per Stranieri di Siena, Siena, pp.49–62.
(2020b): La
punteggiatura interattiva negli elaborati scolastici. Spunti per una riflessione in prospettiva
didattica. Italiano
LinguaDue, 12, 2, pp.203–230.
(2018): I
due punti, in: Ferrari, A., L. Lala, F. Longo, F. Pecorari, B. Rosi & R. Stojmenova: La
punteggiatura italiana contemporanea. Un’analisi
comunicativo-testuale. Carocci, Roma, pp.155–166.
(2012): Chitarre,
violino, banjo e cose del genere, in: Thornton, A. M. & M. Voghera (a
cura di): Per Tullio De Mauro. Studi offerti dalle allieve in occasione del suo 80°
compleanno. Aracne, Roma, pp.341–364.